Fondo della Suguta – Attraversamento


Giorno 4 – 6 Fondo della Suguta

Nei giorni seguenti dovremo trovare un passaggio tra le paludi, le rocce, i faraglioni ed arrivare dall’altra parte della valle, passando più volte il fiume, per risalire sull’altipiano ad Est, in zona Samburu. Se questo non ci riesce, per condizioni fisiche dovute alle piogge o qualsiasi altro motivo, ci rimane l’opzione di andare verso nord per arrivare al lago Turkana dal sud,  scavalcando le colline vicine al Vulcano di Teleki. Anche qui esisteva una strada mai più manutenuta dagli anni ’60 per cui non sappiamo cosa ci aspetta.

I giorni sul fondo della valle saranno abbastanza duri a causa delle temperature molto alte (superiori ai 50°C) e della disidratazione a cui andremo incontro. Cercheremo di muoverci la mattina presto e fino a mezzogiorno e poi di trovare riparo nei pressi del fiume o dovunque ci sia un po’ d’ombra (in realtà scarsissima).

Bisognerà mantenere l’attenzione alta e cercare di prevenire le mosse dei cattle-rustlers (ladri di bestiame), per evitare brutti incontri.

Se tutto va secondo i piani, dovremmo poter vedere alcuni vulcani spenti (Nangarabat, Logipi), le cui colate laviche hanno spaccato il cono e sono scese ai sui fianchi.

D’ora in poi, il numero di giorni dipenderà da quello che succede nella valle per cui il conteggio è indicativo e non affidabile al 100%.

Terzo Giorno
Giorno Successivo